Sperimentare in un gruppo di lavoro la potenza delle tecniche legate al pensiero laterale significa fornire al professionista una cassetta degli attrezzi preziosa soprattutto oggi, dove è richiesta una dinamicità di pensiero al quale molti di noi non siamo stati abituati.
Nel mese di ottobre 2022 l'azienda Grena di San Bonifacio (Verona) mi ha invitata a tenere un workshop formativo con i suoi tecnici provenienti da tutta Italia sul tema della comunicazione e del problem solving con il cliente.
E' stato un piacere poter condividere con loro queste tecniche per la crescita del gruppo e delle competenze trasversali.
Questi strumenti aiutano il gruppo ad affrontare compiti di problem solving, emergenze, stili di comunicazione efficace ed attività di pensierocreativo.
In cosa consiste?
ll lateral thinking si contrappone al pensiero lineare che spesso noi usiamo quando cerchiamo una soluzione razionale che va da un punto A per arrivare a C passando per B.
Tendiamo a cercare soluzioni logiche e dirette al problema oppure tendiamo ad approcciarci all'altro come se nella relazione ci fosse un solo stile di pensiero corretto ma non è sempre la cosa più efficace!
Nelle formazioni aziendali che propongo sottolineo sempre che ci vorrà del tempo, costanza, messa in gioco ed un pizzico di ironia ma quando il gruppo saprà allinearsi su questi strumenti allora potranno emergere davvero output sorprendenti!
Educare al pensiero laterale è di supporto al gruppo ed al professionista che oggi quotidianamente deve affrontare situazioni ed imprevisti indossando sempre nuovi “cappelli” (De Bono) con creatività, istinto e molta competenza.
Per approfondimenti: parlano di me, qui!